Nikon D800 e D800E, risoluzione record e tanta tecnologia
httpvh://www.youtube.com/watch?v=BFIOA-p_Jr4
Tre anni e mezzo dopo l’uscita della D700 e tanti rumors ed anticipazioni, Nikon rompe finalmente gli indugi completando la gamma delle sue reflex digitali a pieno formato con la D800 e D800E, due nuove fotocamere da 36 milioni di pixel, risoluzione record per una reflex full-frame, con il meglio della tecnologia messa a punto per la Nikon D4. Confermata la bontà delle immagini della fotocamera da noi pubblicate in anteprima eccettuata l’impugnatura motorizzata di cui avevamo infatti correttamente dubitato.
Risoluzione triplicata rispetto a D700\D3\D3s, maggiore della stessa D3x e delle pieno formato Canon EOS 1-Ds Mark III, 5D Mark II ed EOS 1-Dx, la Nikon D800 ha molto in comune con la top di gamma D4, sensore a parte. A circa metà del prezzo di quest’ultima, la D800 perde qualcosa in termini di framerate alla massima risoluzione (4 fps vs 11fps della D4) e di funzionalità avanzate di connessione pro-oriented ma mantiene intatto il ‘cuore’ del sistema con il processore EXPEED3, il già ottimo sistema autofocus a 51 punti rivisto e raffinato ulteriormente, la sezione video di gran classe. Un prodotto destinato a far breccia nel cuore degli appassionati della casa gialla ed un nuovo e potenziato strumento di lavoro nelle mani dei professionisti.
Si conferma dunque il nuovo orientamento di Nikon nel segmento full-frame; risoluzione ai massimi livelli per un prodotto versatile ma orientato alla fotografia più ‘statica’ con priorità assoluta alla qualità d’immagine (D800 e forse in futuro D4x) e grande velocità operativa con straordinarie doti di gestione di condizioni di luce limite per un utilizzo a tutto campo per la top di gamma D4, con meno della metà dei pixel della D800. Sarà certamente interessante vedere le prove a confronto delle due fotocamere ed il loro comportamento sul campo in condizioni reali, per il momento approfondiamone l’esame…