Prova comparativa delle entry-level Pentax, Nikon e Canon. Quale scegliere?
![]() |
![]() |
![]() |
La Canon EOS 1100D è la fotocamera che ha sostituito la EOS 1000D, prima reflex specificamente proposta da Canon per il segmento entry-level e rimasta in produzione per ben tre anni. I controlli e l’interfaccia sono di livello base nella 1100D ma l’elettronica presente è ragionevolmente avanzata e tale da garantire la possibilità di riprese video HD a 720p. Mirino e display posteriore sono gli stessi della precedente EOS 1000D. |
La Nikon D3100 è invece erede della D3000, un deciso passo in avanti nel segmento di base della gamma Nikon. Il nuovo sensore digitale CMOS da 14 Mp regala una fluida visione Live View e la modalità di ripresa Full HD, caratteristica unica nel terzetto a confronto. Migliorata la qualità costruttiva ma, come nella EOS 1100D, mirino e display LCD sono uguali al modello più vecchio. |
La Pentax K-r ha preso a sua volta il posto della K-x e a differenza delle due contendenti non ha introdotto grandi cambiamenti a livello di sensore ed elettronica, concentrando gli sforzi nel corpo macchina e nella risoluzione di quei (pochi) punti deboli esibiti dalla K-x, in particolare la visualizzazione nel mirino del punto AF attivo ed una definizione dello schermo VGA quattro volte superiore al precedente. |
Prova a confronto delle più diffuse reflex digitali entry-level sul mercato, a cura di Digitalversus.com